Consulenza sul prodotto
Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Grazie alle sue proprietà fisiche e chimiche uniche, il Serie di glicole polipropilenico è ampiamente utilizzato in varie applicazioni industriali e commerciali, soprattutto come antigelo e fluido termovettore. Il PPG ha bassa tossicità, stabilità termica, bassa volatilità e alta viscosità, che lo rendono eccellente nei sistemi di raffreddamento ed è particolarmente adatto per l'uso in scenari con elevati requisiti per l'ambiente e la salute umana.
1. Buone prestazioni a bassa temperatura
Il requisito principale dell'antigelo è impedire il congelamento del sistema in ambienti a bassa temperatura, garantendo così il normale funzionamento delle apparecchiature meccaniche o dei sistemi di tubazioni. La struttura molecolare del glicole polipropilenico gli consente di rimanere fluido a basse temperature, ha un punto di congelamento più basso e generalmente ha una migliore capacità antigelo rispetto all'acqua e a molti liquidi comuni. Rispetto al glicole etilenico, il PPG ha un punto di congelamento inferiore alla stessa concentrazione, il che lo rende un materiale antigelo più efficiente.
Nei climi freddi, il fluido termovettore nel sistema di raffreddamento deve poter rimanere fluido senza congelarsi. Il glicole polipropilenico può fornire buoni effetti antigelo regolando la concentrazione della soluzione. Inoltre, un altro vantaggio del PPG come antigelo è che non diventa troppo viscoso quando la temperatura diminuisce e può comunque mantenere una buona fluidità.
2. Stabilità termica e bassa volatilità
Il glicole polipropilenico ha una buona stabilità termica, ovvero non si degrada rapidamente né subisce cambiamenti chimici alle alte temperature, il che gli consente di funzionare a lungo in ambienti ad alta temperatura. Rispetto all'antigelo a base di acqua o glicole etilenico, il PPG può mantenere le sue proprietà fisiche uniche anche a temperature più elevate. Ciò è particolarmente importante nelle apparecchiature che devono resistere a lungo ai cicli termici, come il sistema di raffreddamento delle apparecchiature industriali, il sistema HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria) o il circuito di raffreddamento dei motori delle automobili.
La bassa volatilità del PPG consente di ridurre la perdita di liquido in ambienti ad alta temperatura ed evitare frequenti rifornimenti del fluido termovettore. Questa caratteristica prolunga la durata del sistema di raffreddamento e riduce i costi di manutenzione e il consumo energetico. Pertanto, il glicole polipropilenico come fluido termovettore ha mostrato notevoli vantaggi economici nelle applicazioni industriali e commerciali.
3. Bassa tossicità e protezione dell'ambiente
La bassa tossicità del glicole polipropilenico è un altro grande vantaggio come fluido antigelo e termovettore. Sebbene il glicole etilenico tradizionale funzioni bene nel raffreddamento e nel trasferimento di calore, la sua elevata tossicità rappresenta una potenziale minaccia per l’ambiente e la salute umana, soprattutto in caso di perdite nel sistema. I prodotti della serie PPG hanno una tossicità estremamente bassa, pertanto il glicole polipropilenico è diventato la prima scelta in alcuni scenari con elevati requisiti di sicurezza.
4. Eccellente potere lubrificante e resistenza alla corrosione
Il glicole polipropilenico ha un potere lubrificante naturale, che può ridurre l'attrito tra le parti meccaniche, prolungando così la durata dell'apparecchiatura. Durante il processo di circolazione, il fluido termovettore deve passare attraverso numerosi tubi metallici o sistemi di pompe e le proprietà lubrificanti del glicole polipropilenico aiutano a ridurre l'usura di queste parti. Inoltre, il PPG ha ancora un buon effetto lubrificante in condizioni di bassa temperatura, il che è particolarmente importante per le apparecchiature in ambienti freddi.
Il PPG ha anche una buona resistenza alla corrosione. Molte parti metalliche del sistema di raffreddamento sono soggette a corrosione, soprattutto se esposte per lungo tempo all'umidità o ai tradizionali fluidi termovettori. L'inerzia chimica del glicole polipropilenico gli consente di ridurre le reazioni con le superfici metalliche, riducendo la possibilità di corrosione. Questa caratteristica rende il PPG particolarmente adatto per apparecchiature che necessitano di un funzionamento prolungato e che presentano difficoltà nel cambiare frequentemente il fluido termovettore.
5. Eccellente solubilità e compatibilità
Il PPG ha una buona compatibilità con una varietà di solventi e sostanze, il che lo rende adatto a vari sistemi di raffreddamento e trasferimento di calore. Il glicole polipropilenico può essere miscelato con acqua in qualsiasi proporzione e il suo punto di congelamento e la sua viscosità possono essere regolati regolando diverse concentrazioni. Questa flessibilità consente a PPG di personalizzare la soluzione antigelo o di trasferimento di calore con le migliori prestazioni in base alle diverse esigenze di utilizzo.
Quali sono i fattori che influenzano le prestazioni del metossipoliossietilene etere?
Quali fattori sono legati alla volatilità dell'etere alcolico?
Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Se siete interessati ai nostri prodotti, consultateci